
In un mercato alimentare sempre più attento alle esigenze di maggiori contenuti proteici dei consumatori, FRoSTA ha introdotto due varianti innovative di uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana e tra i più classici della tecnica di surgelazione: il minestrone proteico e il minestrone con fibra. Queste novità rappresentano un’evoluzione significativa che combina il comfort food per eccellenza con le tendenze nutrizionali contemporanee generalizzate nel mondo occidentale.
Il Minestrone Proteico: una evoluzione nutrizionale
Il minestrone proteico si distingue per il suo apporto di 9 grammi di proteine per porzione, ottenuto attraverso una formulazione innovativa che include una combinazione inedita di ortaggi e una delicata speziatura. Questa composizione, che mantiene il gusto tradizionale arricchendolo con un maggiore apporto proteico, si basa su una selezione di verdure classiche integrate con legumi come lenticchie, ceci e fagioli. Questi ingredienti sono stati dosati per garantire non solo un elevato contenuto proteico ma anche un profilo aminoacidico completo, ideale per chi cerca alternative alle proteine animali.
Il Minestrone con Fibra: Focus sul Benessere Intestinale
Parallelamente, il minestrone con fibra risponde alla crescente attenzione verso la salute dell’intestino e il benessere digestivo. Questa variante è stata sviluppata selezionando specificamente verdure ad alto contenuto di fibre, ottimizzando la combinazione degli ingredienti per massimizzare l’apporto di fibre solubili e insolubili. Il risultato è un prodotto che contribuisce efficacemente al fabbisogno giornaliero di fibre, mantenendo intatto il gusto tradizionale del minestrone.
Purezza degli Ingredienti e Trasparenza
Entrambe le varianti seguono la filosofia FRoSTA di eliminare completamente gli additivi. Come tutti i prodotti della linea La Valle degli Orti e FRoSTA, questi minestroni sono realizzati esclusivamente con ingredienti naturali, una scelta che si riflette nella trasparente lista degli ingredienti consultabile direttamente sulla confezione.
Target e Versatilità
I nuovi minestroni si rivolgono a un pubblico diversificato e presumibilmente agli sportivi, sia amatoriali che professionisti, che necessitano di un apporto proteico adeguato per supportare il recupero muscolare e mantenere la massa magra.
Il minestrone proteico, con i suoi 9 grammi di proteine per porzione, rappresenta un’ottima soluzione post-allenamento per diversi motivi: – Fornisce proteine vegetali facilmente digeribili, ideali nel periodo di recupero – Offre un pasto leggero ma nutriente, perfetto dopo l’attività fisica – Integra l’idratazione grazie al contenuto liquido del minestrone – Apporta minerali essenziali persi durante l’attività fisica.
Inoltre, è concepito per vegetariani e vegani e per chi segue un’alimentazione plant-based trova nel minestrone proteico un valido supporto per raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero attraverso fonti vegetali complete, per garantire l’assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali grazie alla combinazione studiata di legumi, per variare le fonti proteiche nella dieta quotidiana, per avere un’alternativa pratica e veloce nei momenti di maggiore impegno.
Il prodotto sembra disegnato anche per chi è attento alla linea e per chi segue un regime alimentare controllato con basso apporto calorico ma alto potere saziante, con elevato contenuto di proteine che aiutano a mantenere il senso di sazietà e una presenza di fibre che rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
Il minestrone con fibra, con un focus sulla salute digestiva, è particolarmente indicato per persone con transit time rallentato e per chi soffre di irregolarità intestinale. Può essere apprezzato da individui che necessitano di aumentare l’apporto di fibre nella dieta, da individui che seguono diete detox o purificanti e vogliono mantenere un microbiota intestinale equilibrato e contribuire al controllo dei livelli di colesterolo grazie alle fibre solubili.
Esiste poi un target trasversale che accomuna entrambi i prodotti: professionisti/e con poco tempo per cucinare ma attenti alla qualità – Famiglie che cercano soluzioni salutari e veloci – Consumatori attenti alla sostenibilità ambientale – Persone che vogliono ridurre il consumo di proteine animali senza rinunciare al gusto – Chi cerca prodotti senza additivi e con ingredienti naturali
Questa segmentazione dettagliata del target evidenzia come il marketing FRoSTA abbia comprensibilmente ideato prodotti in grado di rispondere a molteplici esigenze nutrizionali e stili di vita, mantenendo sempre al centro la qualità e la naturalità degli ingredienti.
Sostenibilità e Impatto Ambientale
La produzione segue, infatti, rigorosi criteri di sostenibilità ambientale. L’utilizzo di proteine e fibre vegetali comporta un minor impatto in termini di emissioni di CO2 e consumo di risorse idriche rispetto alle proteine animali. Il packaging è stato progettato utilizzando materiali riciclabili, in linea con l’impegno ambientale dell’azienda.
OLIPOP: La una “soda salutare” che sta conquistando l’America