Per il quarto anno consecutivo, l’azienda Giovanni Rana presenta le sue esclusive ricette in Limited Edition ispirate al Giro d’Italia. Questa gamma ormai ampiamente sperimentata presenta quattro varietà di pasta fresca ripiena che bilanciano sapientemente tradizione e innovazione.
Costruendo sul notevole successo degli anni precedenti, l’azienda ha perfezionato questa sua strategia di Limited Edition, che viene ulteriormente implementata in varie iniziative di marketing durante tutto l’anno. Questo approccio si è dimostrato particolarmente efficace nel creare entusiasmo stagionale e coinvolgimento dei consumatori, valorizzando al contempo le tradizioni culinarie regionali italiane.
La strategia di marketing incorpora una robusta campagna pubblicitaria che completa la comunicazione istituzionale tradizionale dell’azienda con il fondatore come testimonial del brand. In un’espansione della loro partnership ciclistica, Giovanni Rana sarà anche quest’anno sponsor del Giro d’Italia Women 2025, la corsa organizzata da RCS Sport che vedrà la partecipazione delle migliori cicliste internazionali, con partenza il 6 luglio da Bergamo e conclusione il 13 luglio a Imola.
Il tributo di quest’anno alla gastronomia italiana mette in evidenza i sapori distintivi e le ricette di Lombardia, Liguria, Campania e Lazio, offrendo ai consumatori un autentico viaggio gustativo attraverso il diversificato panorama culinario italiano.
La Collezione Limited Edition
Le quattro ricette della collezione “Giro d’Italia di Giovanni Rana” 2025 presentano ravioli freschi confezionati nell’ormai iconico packaging rosa, che richiama la storica maglia della corsa ciclistica. Queste referenze speciali varietà saranno disponibili fino all’autunno, nei banchi frigo dei supermercati e attraverso lo shop online di Giovanni Rana.
La collezione include:
- Bresaola della Valtellina IGP e stracchino come omaggio alla Lombardia.
- Pesto genovese ispirato al sapore della più nota ricetta ligure.
- Gamberi, Mozzarella e Scorza di Limone di Sorrento IGP, un richiamo alla cucina costiera della Campania
- Carciofi, guanciale e Pecorino Romano DOP , una rivisitazione dei più noti ingredienti della cucina laziale.
Queste Limited Edition dimostrano l’efficacia dei lanci di prodotti stagionali nel costruire engagement verso il brand, celebrare la diversità culinaria regionale italiana e creare aspettativa tra i consumatori. La strategia combina con successo l’innovazione di prodotto con la rilevanza culturale, sfruttando l’entusiasmo intorno a un evento sportivo nazionale per mettere in risalto il patrimonio gastronomico italiano.
