Il Mowi Saumon Pas Fumé alle spezie dolci rappresenta un’interessante innovazione nel mercato del salmone pronto al consumo, offrendo un’alternativa al tradizionale salmone affumicato attraverso un approccio che privilegia la marinatura aromatica. La gamma di salmone traiteur Mowi ha ricevuto il riconoscimento Saveur de l’Année 2024, un premio che viene assegnato ai prodotti alimentari che si distinguono per il loro gusto e qualità, valutati direttamente dai consumatori.
Caratteristiche del prodotto – Il prodotto si distingue per l’assenza di affumicatura: infatti, a differenza del tradizionale salmone affumicato, questo prodotto non subisce il processo di affumicatura che può talvolta mascherare il sapore naturale del pesce.Il salmone viene sottoposto a un processo di marinatura che ne conserva la morbidezza e ne esalta il sapore originale. La caratterizzazione aromatica avviene attraverso una miscela di spezie a profilo dolce, includendo curcuma, cannella, cardamomo, e varie piante aromatiche. In questo modo il salmone mantiene una consistenza morbida e succosa, tipica del salmone fresco, ma con una shelf-life estesa grazie al processo di marinatura.
Il Mowi Saumon Pas Fumé alle spezie dolci potrebbe essere descritto come un esempio di “radiazione adattativa” di un prodotto – ovvero il risultato di quel processo evolutivo in cui una specie, nel nostro caso una classe di prodotto, si diversifica in forme che si adattano a nuove nicchie eco-gastronomiche.
In breve, il Mowi Saumon Pas Fumé rappresenta una “radiazione” dal “progenitore” salmone affumicato tradizionale, che sta colonizzando con successo la nicchia di mercato dei consumatori alla ricerca di sapori ittici più delicati e meno invasivi.
Questo prodotto ha “evoluto” caratteristiche specifiche (la marinatura con spezie dolci invece dell’affumicatura) che gli permettono di prosperare in un “habitat di consumo” diverso da quello del prodotto tradizionale. Pur mantenendo i “tratti genetici fondamentali” del salmone conservato (praticità, shelf-life estesa) ha sviluppato infatti una “mutazione vantaggiosa” (cioè, un profilo aromatico dolce e non affumicato) che gli consente di fidelizzare consumatori che altrimenti non sarebbero stati interessati al prodotto originale.
Posizionamento sul mercato – Mowi Saumon Pas Fumé si colloca in una nicchia interessante poiché si propone come alternativa per i consumatori che apprezzano il salmone ma trovano troppo intenso o dominante il sapore affumicato della versione tradizionale. Inoltre, esso offre un’opzione per chi cerca sapori più delicati e vicini al gusto naturale del salmone, ma con un twist aromatico distintivo che risponde alla crescente tendenza di valorizzare il gusto intrinseco degli ingredienti di qualità, piuttosto che mascherarli con processi invasivi.
Applicazioni culinarie – Il Mowi Saumon Pas Fumé alle spezie dolci si presta a diverse applicazioni: Antipasti come perfetto protagonista di un antipasto leggero, servito con pane nordico o blinis. Insalate gourmet in quanto ideale per arricchire insalate estive con un elemento proteico raffinato. Tartare e carpacci poiché la marinatura dolce crea un interessante contrasto quando il prodotto viene condito con elementi acidi come agrumi o aceto balsamico. Piatti freddi, in quanto si abbina bene con verdure croccanti, salse leggere a base di yogurt o erbe fresche. Finger food essendo ottimo per canapé e stuzzichini eleganti, grazie al suo profilo aromatico versatile.
Alcune delle varianti disponibili includono:
- Betterave & épices douces – marinato con barbabietola e spezie dolci, che gli conferiscono un colore intenso e un sapore leggermente dolce.
- Poivre doux & herbes aromatiques – arricchito con pepe dolce e erbe aromatiche per un gusto più speziato e raffinato.
- Gravlax aneth & baies roses – una versione ispirata al gravlax scandinavo con aneto e bacche rosa, un piatto tradizionale dove il salmone viene marinato in sale, zucchero e aneto, e poi consumato crudo o leggermente cotto.
Tendenze gastronomiche correlate – Questo prodotto si inserisce in diverse tendenze contemporanee tra cui la ricerca di autenticità con la valorizzazione del sapore originale dell’ingrediente principale. Inoltre, importante è l’esplorazione sensoriale con l’offerta di nuove esperienze gustative attraverso combinazioni aromatiche innovative.Infatti, rappresenta un’innovazione nei sapori classici grazie alle varianti con barbabietola, spezie dolci, aneto e bacche rosa che aggiungono un tocco gourmet e originale. Altra tendenza è la convenience premium: l’apprezzamento per prodotti pronti al consumo ma con caratteristiche gastronomiche elevate. E poi il trend delle clean label la propensione verso prodotti con processi di lavorazione percepiti come meno invasivi (no affumicatura) che abbiano anche una versatilità d’uso prestandosi a molteplici utilizzi in cucina e favorendo la creatività del consumatore.
Il gruppo – Mowi è stata fondata nel 1964 in Norvegia da Thor Mowinckel, un imprenditore norvegese. L’azienda ha iniziato come una piccola operazione pionieristica nell’allevamento del salmone atlantico sull’isola di Hitra, nella costa occidentale norvegese. Originariamente la società si chiamava Mowi AS, derivando il nome proprio dal cognome del fondatore. Nel corso degli anni l’azienda ha attraversato diverse fasi di crescita e cambiamenti di proprietà, incluso un periodo in cui era conosciuta come Marine Harvest dopo una serie di fusioni e acquisizioni. Nel 2018, l’azienda ha deciso di tornare alle proprie radici rinominandosi nuovamente Mowi, riconoscendo il valore storico del suo marchio originale. Oggi Mowi è effettivamente il più grande produttore di salmone d’allevamento al mondo, con sede a Bergen, Norvegia. L’azienda opera in 25 paesi e impiega più di 14.500 dipendenti ed è quotata alla Borsa di Oslo. In Italia, la sede di Mowi Italia si trova a Bologna.
L’azienda gestisce l’intera catena del valore, dall’allevamento alla lavorazione fino alla distribuzione, con una vasta gamma di prodotti, tra cui: Salmone affumicato (Signature, Gourmet Deli) – Salmone fresco (filetti, tranci) – Prodotti pronti come sushi, onigiri e wrap.
Mowi si distingue anche per il suo impegno nella sostenibilità, essendo riconosciuto come uno dei produttori di proteine più responsabili a livello ambientale.
