Tigelle Barilla, perfetto esempio di food evolvation

Come raccontato più volte, il termine “evolvation” sottintende una dinamica tipica di alcuni settori produttivi e commerciali in cui l’EVOLuzione (l’adattamento alle tendenze con piccole progressive modificazioni) si alterna all’innoVATION (la comparsa di un’entità prima inesistente sul mercato). Innovazione è anche l’apparizione nel mercato di prodotti sconosciuti e “vecchi”, in quanto appartenenti, da tempo immemorabile, alla cultura di altre nazioni, etnie, regioni. La (mia) Emilia-Romagna fu per definizione una non-regione, divisa in Ducati (Parma, Modena,...

Gnocchi ripieni di Giovanni Rana al prosciutto e Kiri

Le logiche di co-branding tra aziende multinazionali sono una pratica sempre più frequente. Si tratta com’è ben noto di una strategia volta ad arginare la continua micro-erosione delle quote di mercato dei grandi marchi storici, da parte delle marche private, di quelle locali e quelle dei discount. Il contributo sinergico di prodotti complementari è pertanto una intelligente soluzione che mette a frutto l’enorme goodwill accumulato attraverso decenni di comunicazione e di presenza sul mercato. E’ questo...

Anthony Dattolo nacque nella città di Alcamo, in Sicilia. Nel 1952 Anthony emigrò a Brooklyn, New York, dove  intraprese la professione di fornaio, poi,  all’inizio degli anni ’60, Anthony si trasferì nel New Jersey con la moglie Rosalia e i quattro figli, Baldassarre (Baldo), Joseph, Annette e Nina e infine, nel 1984, Anthony e due suoi figli unirono le forze e fondarono la Anthony & Sons Italian Bakery. Da allora,  il trio Dattolo è diventato uno...

Dal Makhani di Mother’s Recipe

Un interessante prodotto etnico indiano è il Dal Makhanidi Desai Foods Private Limited che possiede anche i brand: Elmac e Spread On & Dabee. Specializzata negli alimenti etnici, la Desai Foods ha impianti di produzione, certificati ISO 9001-2008 e ISO 22000-2005, a Pune, Calcutta, Bharoda e, per quanto riguarda l’esportazione di cetriolini e verdure in salamoia, un impianto di lavorazione nel Karnataka. Gli stabilimenti dispongono di un laboratorio interno dotato delle più moderne attrezzature, per garantire...

Baiocchi un grande brand estendibile

Ovunque, in Europa, la tecnica del brand stretching è prassi comune dei grandi marchi transnazionali per  tante buone ragioni motivate dalla complessa evoluzione del consumo massificato, della sua comunicazione  e soprattutto delle sue complessità distributive. Un aspetto determinante, non ancora razionalizzato sul piano teorico e osservazionale  riguarda poi l’evoluzione tecnologica (produttiva e di confezionamento) che abbatte a sufficienza i costi della diversificazione di prodotto. Anche lo storico grande marchio i Baiocchi di Barilla – Mulino...

Pasta per Lasagne di Giovanni Rana per soddisfare l’amore dei francesi per la cucina italiana

Le lasagne in quanto piatto di una cucina casalinga e hobbistica, non sono mai state molto popolari in Francia. Conosciute progressivamente di più grazie alla ristorazione italiana o “italian sounding”  sono entrate a parte degli usi culinari di un certo numero di famiglie. Le barriere alla loro diffusione sono state, naturalmente,  la mancanza dell’arte di “tirare la sfoglia” e successivamente, grazie alla disponibilità dei fogli di pasta essiccata la necessità della pre-cottura. Giovanni Rana semplifica tutto con...

Ferrero passa alla carta

Nuova confezione multipack per Ferrero Brioss e Fiesta in carta perfettamente riciclabile. Il nostro impegno in termini di sostenibilità – afferma l’azienda – si misura in azioni concrete: stiamo lavorando per rendere il 100% dei nostri imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili entro il 2025. Le nuove confezioni in carta riciclabile delle merendine Kinder e Ferrero continueranno a garantire la stessa qualità, sicurezza e freschezza ai prodotti Ferrero. Con circa l’80% di plastica in meno rispetto...

Chakchouka un altro piatto “ecumenico” di tendenza

Chakchouka (tchekchouka, shakshuka o tchoutchouka) è un piatto che si fa risalire alle tradizioni del Magreb e che si è progressivamente diffuso in molti paesi quali Marocco , Tunisia , Algeria … Si tratta di uno stufato ricco di profumi, abbastanza simile alla ratatouille, in cui troviamo pomodori, cipolle, peperoncini Kabyle e uova alla coque (a volte) e con il quale si è cimentato anche Alain Ducasse. A seconda del paese o delle regioni, possono esserci anche merguez o pollo, melanzane, aglio e spezie...

140 anni di Galbani e 116 anni di Bel Paese

Tempo di gloriosi giubilei, riti celebrativi, anniversari e commemorazioni non poteva mancare una celebrazione per il formaggio e per una delle primissime industrie casearie italiane, la Egidio Galbani fondata nel 1882. Il caseificio Galbani (dal 2006 parte del gruppo francese Lactalis) ha aperto la strada al formaggio industriale, ossia prodotto in modo standardizzato secondo livelli di qualità predefiniti, in pezzature con peso certo, garantiti da un marchio. Nell’allora nascente epoca dei consumi si trattò di...

Il nuovo Bake-in-Bag di Furlani, per recuperare il tempo sprecato.

Il leader canadese nella categoria del pane all’aglio (fresco e surgelato), la Furlani’s Food Corporation, con sede a Misissauga e fondata   nel 1984, ha nel suo assortimento la nuova linea di panini morbidi, nodini e biscotti “ovenable” Bake-in-Bag. Confezionati in sacchetti pronti per il forno, richiedono solo 10 minuti per la preparazione evitando la pratica tradizionale di incartare manualmente il prodotto e predisporlo per il forno. Sebbene vi siano altri prodotti (in particolare a base...