Il maracuoccio viene alla ribalta grazie a Master Chef.

Giovedì 15 febbraio 2024, Master Chef Italia ha presentato ai propri concorrenti un ingrediente particolare da utilizzare nella prova di creatività, ovvero la farina di Maracuoccio di Lentiscosa. Si tratta di un legume povero del passato e sopravvissuto nella tradizione della cucina cilentana. Considerato un antenato delle cicerchie il Maracuoccio di Lentiscosa è un legume simile al pisello o al cece,  al genere Lathyrus, che vanta molte specie  a cui sono stati dati molti nomi...

Chef de France offre la composta alla fragola e macaron

In Francia si può acquistare una nuova confettura a marchio Chef de France. Si tratta di una composta di fragola e macaron, il famoso biscotto da forno conosciuto nel paese transalpino fin dal XVI secolo. L’idea dell’azienda è quella di riproporre alla clientela il tipico gusto dei macaron francesi caratterizzati dalla crosta sottile e dal sapore leggero. zuccheroso. La particolarità di questi dolci è anche la loro estrema versatilità: possono essere impiegati per la decorazione...

L’uva spina malese arriva anche in Europa con il marchio X.O.

La società tailandese Td Inter Supplies Co., con sede a Nonthaburi, ha introdotto anche nel mercato europeo i frutti del Phyllanthus acidus, anche noto come “uva spina malese”. In realtà questo frutto ha diversi nomi: uva spina di Tahiti, uva spina di Otaheite, uva spina di campagna, uva spina stellata, bacca stellare, arbari e anche uva spina delle Indie occidentali. In Thailandia l’uva spina malese è chiamata anche “ciliegio di Tahiti” e cresce nelle aree...

Ghee Butter Spray di Fratelli Mantova: un’innovazione che viene da lontano

Proseguendo nella sua strategia di continua innovazione nel segmento di oli e condimenti la Fratelli Mantova, azienda che vanta una fondazione datata 1905, “osa” il lancio del Ghee Butter Spray, ancor prima che il burro chiarificato in versione tradizionale trovi una solida collocazione nelle abitudini popolari in campo culinario. Sebbene l’uso del burro chiarificato fosse in uso anche tra i cuochi italici e francesi, decenni prima che scoppiasse l’ansia colesterofobica, si trattava sempre di una...

Ngó sen chua ngot: la radice di loto agrodolce

E’ sempre più facile reperire confezioni contenenti radici di loto in agrodolce, in linea con il successo crescente che riscontra la cucina vietnamita. Si tratta di un rizoma commestibile che viene ampiamente utilizzato nelle cucine asiatiche. Il Ngó sen chua ngot è l’insieme di parole vietnamite che indicano questa radice ricavata dal loto (Nelumbo Nucifera). Si tratta di una pianta orientale che si può trovare ai bordi dei laghi e degli stagni del Giappone che...

Specialità etniche dal Madagascar: l’Anamadinika

Un prodotto “esotico” che si può acquistare all’interno delle catene di prodotti etnici francesi (ma anche in Italia) e che può vivacizzare preparazioni “fusion” è l’ Anamadinika. Si tratta di una pianta tipica del Madagascar, che appartiene alla famiglia delle Asteracee, conosciuta anche con il nome scientifico di Bidens Pilosa che viene venduta, confezionata in conserva, in Francia con il marchio Codal, della cooperativa del Madagascar che si occupa della lavorazione e dell’esportazione di conserve,...

Non solo spezie ma emozioni: sette playlist musicali raccontano le sfumature sensoriali di Italpepe

Dall’attività di ricerca e sperimentazione della Vitaletti Academy, Italpepe presenta a Marca 2024 sette playlist musicali ispirate alle sensazioni che evocano le spezie durante una cena romantica, una grigliata tra amici o una pausa di relax. Roma, 16.01.2024. Italpepe torna a celebrare il potere evocativo delle spezie presentando alla fiera Marca 2024 by BolognaFiere sette playlist musicali ispirate al Tasting Rainbow, il progetto che classifica l’offerta di spezie non più secondo la loro tipologia o provenienza geografica, ma in base...

Il pão de queijo Yoki: in Italia per apprezzare i prodotti tipici brasiliani

Il pão de queijo significa letteralmente in portoghese “pane di formaggio”. È un prodotto tipico dello Stato brasiliano di Minas Gerais. Molto simile al gougère francese, viene abbinato al caffè a fine pasto. Per quanto la sua origine sia ancora sconosciuta, esistono dei documenti che la fanno risalire al ‘700. Essenzialmente si tratta di un preparato di amido di manioca, uova, latte, sale, olio vegetale e formaggi di latte vaccino. Per quanto riguarda il formaggio...

I Paccasassi, specialità della Orto Conserviera Cameranese

A Camerano (Ancona) opera Orto Conserviera Cameranese, una azienda agroalimentare specializzata, in particolare, nella produzione di sottoli. Legata  al territorio marchigiano e alle sue tradizioni da tre generazioni offre al pubblico un prodotto tipicamente conosciuto e apprezzato localmente e sconosciuto ai più, tranne agli appassionati di gastronomia: i Paccasassi. L’aspetto interessante è che, pur essendo orientata ai grandi canali distributivi  di GD, DO e HO.RE.CA, la Orto Conserviera Cameranese cura un prodotto che, per definizione,...

Orsero lancia i Pronti da Cuocere, disponibili presso fruttivendoli e supermercati

Nella scia della domanda crescente di contenuto di servizio l’azienda F.lli Orsero presenta i Pronti da Cuocere: una gamma di verdure di alta qualità, già lavate e porzionate, che semplificano la preparazione di piatti a base di vegetali, fonte preziosa di vitamine e minerali. La linea comprende tante ricette, tutte personalizzabili in base alle esigenze del cliente, tra cui le iconiche referenze: Zucca a cubetti, già lavata e tagliata, perfetta per preparare le tantissime ricette...