Fresh Del Monte presenta Rubyglow, l’ananas con la buccia rossa

Riceviamo dall’azienda e pubblichiamo. Fresh Del Monte presenta Rubyglow, l’ananas con la buccia rossa L’azienda consolida ulteriormente la sua posizione di leader mondiale nell’innovazione dell’ananas e si spinge nel mercato cinese MIAMI – 24 gennaio 2024 – Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP), uno dei principali produttori, commercianti e distributori verticalmente integrati al mondo di frutta e verdura fresca e di IV gamma di alta qualità, ha annunciato oggi il lancio della sua ultima...

Ngó sen chua ngot: la radice di loto agrodolce

E’ sempre più facile reperire confezioni contenenti radici di loto in agrodolce, in linea con il successo crescente che riscontra la cucina vietnamita. Si tratta di un rizoma commestibile che viene ampiamente utilizzato nelle cucine asiatiche. Il Ngó sen chua ngot è l’insieme di parole vietnamite che indicano questa radice ricavata dal loto (Nelumbo Nucifera). Si tratta di una pianta orientale che si può trovare ai bordi dei laghi e degli stagni del Giappone che...

Escarole O’Délice, dalla Spagna un’insalata differente

La scarola non appartiene alla famiglia delle lattughe, ma molti consumatori non lo sanno. Questa è la ragione per cui l’azienda spagnola Cuadriaspania, originariamente di Perpignan e ora con sede ad Alemria, si è specializzata appunto  nella coltivazione della scarola frisée, liscia e riccia (oltre ai carciofi violetti) e si sforza di comunicarne il tratto differenziante. Ormai la tendenza è chiara, anche nell’ortofrutta nulla è uguale a qualcosa d’altro e, pertanto, l’azienda specifica nella confezione...

Keo Romeat, il mango venuto dalla Cambogia.

La varietà di mango Keo Romeat originaria della Cambogia è una delle colture e una fonte di reddito tra le più importanti per gli agricoltori cambogiani. Il mango è infatti raccolto allo stato selvatico e coltivato in Cambogia da migliaia di anni perché è adatto a crescere nel terreno ricco e fertile della pianura del Mekong. Il clima caldo e subtropicale nella maggior parte del paese è un altro fattore abilitante. Il mango è un...

i Piselli di Bambara dal Madagascar alle cucine europee.

In Francia, ma anche in Italia, nel circuito “underdog” dei negozi etnici, poveri ma portatori di innovazione, si possono reperire i Piselli di Bambara, (Vigna Subterranea). Date le neo-tendenze veggie adottate da un numero crescente di italiani, l’ennesima leguminosa può suscitare interesse. Chiamati anche “piselli di terra” e in malgascio “voanjobory“, termine che letteralmente significa “arachidi”, questi legumi della famiglia delle Fabaceae hanno preso il nome della tribù Bambara, gruppo etnico che vive nell’Africa occidentale in particolar...

Specialità etniche dal Madagascar: l’Anamadinika

Un prodotto “esotico” che si può acquistare all’interno delle catene di prodotti etnici francesi (ma anche in Italia) e che può vivacizzare preparazioni “fusion” è l’ Anamadinika. Si tratta di una pianta tipica del Madagascar, che appartiene alla famiglia delle Asteracee, conosciuta anche con il nome scientifico di Bidens Pilosa che viene venduta, confezionata in conserva, in Francia con il marchio Codal, della cooperativa del Madagascar che si occupa della lavorazione e dell’esportazione di conserve,...

Dalla Svizzera la Pera Fred offerta anche nei supermercati Coop

All’interno dei punti di vendita Coop ha fatto la sua comparsa una nuova marca di pere, ovvero Fred. Si tratta di un frutto di medie dimensioni con una buccia bicolore, verde e rossastra. La polpa succosa è croccante, soda e aromatica. Questa pera riesce a combinare bene dolcezza e acidità, con un grado Brix che può arrivare a 14. Si tratta dell’ennesimo esempio di club ortofrutticolo che marchia il prodotto. In questo caso, la cultivar...

Non solo spezie ma emozioni: sette playlist musicali raccontano le sfumature sensoriali di Italpepe

Dall’attività di ricerca e sperimentazione della Vitaletti Academy, Italpepe presenta a Marca 2024 sette playlist musicali ispirate alle sensazioni che evocano le spezie durante una cena romantica, una grigliata tra amici o una pausa di relax. Roma, 16.01.2024. Italpepe torna a celebrare il potere evocativo delle spezie presentando alla fiera Marca 2024 by BolognaFiere sette playlist musicali ispirate al Tasting Rainbow, il progetto che classifica l’offerta di spezie non più secondo la loro tipologia o provenienza geografica, ma in base...

Il pão de queijo Yoki: in Italia per apprezzare i prodotti tipici brasiliani

Il pão de queijo significa letteralmente in portoghese “pane di formaggio”. È un prodotto tipico dello Stato brasiliano di Minas Gerais. Molto simile al gougère francese, viene abbinato al caffè a fine pasto. Per quanto la sua origine sia ancora sconosciuta, esistono dei documenti che la fanno risalire al ‘700. Essenzialmente si tratta di un preparato di amido di manioca, uova, latte, sale, olio vegetale e formaggi di latte vaccino. Per quanto riguarda il formaggio...

Dal SudAfrica, ecco di nuovo l’Early Sweet sugli scaffali dei supermercati

Puntuale l’uva Early Sweet, proveniente dal SudAfrica, ha fatto la sua comparsa sui banchi della Moderna Distribuzione. Questo evento, apparentemente banalizzato dalla pratica corrente di consumo, in realtà è l’espressione dello straordinario sviluppo del commercio mondiale agroalimentare in atto e dello strupefacente sviluppo varietale apportato dalla scienza agronomica. La Early Sweet è, infatti, la prima varietà bianca seedless che matura nell’emisfero Nord a luglio e  nell’emisfero Sud a gennaio, andando a colmare il gap invernale...