
Novità nella linea di ortofrutta fiorfiore di Coop. Si tratta di Gradisca Dolce Vita, una varietà in linea con i gusti attuali e pertanto croccante e succosa e particolarmente dolce (13,5 – 15,5° Brix), con un acidità contenuta e ricca diaromi fruttati e floreali.
Simile alla Rosy Glow, ma ben distinta da essa, si tratta di una varietà club derivata dall’incrocio tra Cripps Pink e Fuji ottenuto da Olivier e Alexandre Grard a Mudaison (FR) nel 1996, dopo l’osservazione di una mutazione della Fuji nel 1994. L’ USPP 30.008 è stato registrato nel dicembre 2018.
Gradisca si è adattata ai terroir d’alta quota, dove sviluppa al meglio le sue caratteristiche e una colorazione ottimale. Va ricordato che uno dei suoi genitori, la Cripps Pink (conosciuta anche come Pink Lady) è stata creata, in Australia, nel 1979 da Jonh Cripps, da cui prende il nome. La Cripps Pink deriva a sua volta dall’incrocio delle due varietà Golden Delicious e Lady Williams.
L’azienda Carolus Fruit Trees di Nieuwerkerken (Belgio) chiama invece Gradisca un suo incrocio tra Golden Delicious x Cripps Pink che dà origine ad un frutto rosso all’80% circa su fondo giallo-verde.
Lo standard di questa varietà prevede frutti di circa 200 g, di diametro 70-80 mm e identica altezza per una forma globosa e leggermente conica. In Francia questa mela viene commercializzata con il marchio Dolce Vita, dalla azienda Perlim, fondata da negli anni ’50 da Guy Chauffaille e che si avvale di zone di produzione in Haute-Vienne, Corrèze e Dordogne.

Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.