L’azienda bolognese Bonomelli ha lanciato sul mercato Polenta Valsugana rapidaù ai vari gusti. Il brand è stato acquisito nel 1996 ed identifica un’ampia gamma di prodotti a base di polenta. L’elemento innovativo di questo nuovo prodotto sta nell’aggiunta dei condimenti e nell’estrema velocità di preparazione: occorrono soltanto 5 minuti per completare il piatto.
Polenta Valsugana rapida presenta 3 gusti: “ai formaggi“, “ai funghi porcini” e “al ragù“. In sintesi, è una versione pronta e veloce del piatto tradizionale italiano. Interamente gluten-free è costituita da mais 100% italiano. La preparazione del prodotto è molto rapida. Occorre versare 350 ml di acqua in una pentola e portarla ad ebollizione. Successivamente bisogna versare il contenuto della confezione e mescolare con un cucchiaio di legno. L’ultima fase richiede una cottura a fuoco basso per circa 5 minuti mescolando frequentemente.
La polenta ha un’origine antichissima. Risale infatti ai Fenici e ai Romani che la chiamavano “pultem” e la ottenevano dalla cottura e macinatura del farro. Studi storici hanno confermato che l’uomo consumava polenta già in epoche remote, preparandola con cereali diversi: farro, miglio, sorgo, grano saraceno e panico. In epoca romana veniva condita anche con uova e miele.
In Europa questo alimento assunse tale importanza da costituire, nella saggezza contadina, il giusto apporto di carboidrati, proteine, vitamine, grassi e sali minerali.
Polenta Valsugana rapida al ragù di Bonomelli è costituita da: farina di mais (68,6%), carne di manzo liofilizzata (10%), panna in polvere, latte scremato in polvere, pomodoro (3,5%), estratto di lievito, sale, aroma naturale, proteine idrolizzate di soia, olio di semi di girasole, cipolla, paprika, sedano, prezzemolo, vino bianco (con solfiti), carota, pepe nero.

Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.