La tradizione incontra l’Innovazione nel Nuovo Riso al Salto Teneroni

Duccio Renetti14 Febbraio 2025

Per quanto già presente sul mercato da alcuni mesi, il nuovo prodotto sotto il marchio Teneroni, merita una citazione e un’analisi, poiché riporta alla memoria l’antica tradizione lombarda del riutilizzo del riso cucinato, ora reinterpretata in chiave moderna. Teneroni ha presentato il suo Riso al Salto, in due versioni ready-to-heat.

Il nome stesso evoca il gesto del “salto” in padella, un movimento che i cuochi di casa eseguivano per ottenere una consistenza caratteristica: un tortino croccante fuori e morbida dentro.

In questa nuova interpretazione, Teneroni propone due varianti che raccontano l’Italia attraverso i suoi sapori: la versione con pomodoro e Parmigiano Reggiano, che abbraccia le note mediterranee, e quella con speck, asparagi e zafferano, un omaggio alle sfumature della cucina alpina. Il riso, protagonista indiscusso e naturalmente privo di glutine, e si trasforma in un piatto che risponde alle esigenze di un’alimentazione moderna, rapida ed equilibrata.

La praticità si sposa dunque con la tradizione: bastano quattro minuti per portare in tavola questo piatto, sia utilizzando una classica padella antiaderente con un filo d’olio, sia optando per una più moderna friggitrice ad aria a 100 gradi. Una soluzione pensata per un pubblico urbano e dinamico, di età compresa tra i 25 e i 50 anni, che non vuole rinunciare al gusto della cucina italiana pur conducendo uno stile di vita a volte frenetico.

Questa novità si inserisce nella già ricca gamma dei Teneroni, affiancando prodotti consolidati come il Tortino, che racchiude patate e prosciutto cotto di alta qualità, arricchiti dal Grana Padano D.O.P., e i Bocconcini, dove il petto di pollo si combina  con prosciutto cotto, mozzarella e Parmigiano Reggiano.

Il target di riferimento dovrebbe essere rappresentato da consumatori attenti e consapevoli, con un reddito medio/medio-alto, che mostrano particolare interesse per la selezione degli ingredienti e apprezzano l’innovazione gastronomica quando mantiene un certo legame con la tradizione. Nella loro dieta prediligono cereali non raffinati, verdure e proteine magre, dimostrando una consapevolezza nutrizionale che li porta a scegliere, appunto, prodotti in linea con uno stile alimentare bilanciato.

Dietro questi prodotti c’è la garanzia di GranTerre, gruppo nato nel 2019 dall’unione di due giganti dell’agroalimentare italiano: Parmareggio e Grandi Salumifici Italiani.

La sede di Gruppo è a Modena.

Sebbene il Gruppo sia di recente costituzione è in realtà portatore di una storia di produzioni ed eccellenze gastronomiche iniziata già nella prima metà del secolo scorso, fino a diventare punto di riferimento sia per i consumatori italiani che per quelli esteri. GranTerre, titolare di marche quali Parmareggio, Casa Modena, Senfter, Agriform, Alcisa, Teneroni e altre, è oggi tra i più importanti operatori dell’agroalimentare italiano.

Il Gruppo mantiene il presidio dei principali mercati esteri tramite le sue quattro filiali commerciali e distributrici, situate in Germania (Granterre Deutschland GmbH), Francia (Granterre France), Austria (GSI Services Gmbh) e Stati Uniti (BCA New York).

Duccio Renetti

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *