Questo latte fermentato bretone dal gusto cremoso, dolce e piccante allo stesso tempo, detto anche latte Armoricano è la bevanda emblematica della tradizione alimentare della Bretagna. Com’è noto il latte fermentato è inserito in un gran numero di culture alimentari, in forme più o meno simili come il lassi indiano o il labeneh libanese. I bretoni amano intingervi le frittelle o le crepes di grano saraceno. Il latte Ribot, originariamente, proveniva dalla fabbricazione del burro. Il residuo liquido che scaturisce battendo la panna con la “ribatte” (in bretone), è appunto il latte mantecato che viene poi fatto fermentare. Bevanda dissetante per i contadini bretoni è anche una bevanda da pasto adatta al cous-cous, ma anche a specialità tradizionali. Infatti, Thierry Breton lo ha inserito nel menu del suo ristorante bretone, La Pointe du Grouin, a Parigi.
Paysan Breton, lanciato nel 1969, è noto principalmente per la sua gamma di burri, ma oggi copre, tuttavia, anche formaggi cremosi, di tradizione, prodotti della gastronomia bretone e latti fermentati, appunto. Il marchio appartiene alla cooperativa lattiero-casearia SAS Laïta, con sede a Brest e nata nel 1973, dalla fusione delle tre fondatrici Even, Terrena, Coopagri Bretagne.
Leggi anche: Nuova confezione richiudibile di JuraFlore
Sjöstadens una Bocköl Extra Stark svedese
Chällerhocker, il formaggio svizzero alla conquista degli Usa

Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.