L’Armailli è un formaggio d’eccezione elaborato secondo una ricetta ancestrale tramandata da quattro generazioni. Questo formaggio alla crema, a pasta semi-dura, viene prodotto esclusivamente con latte vaccino crudo proveniente dal cantone di Friburgo, in Svizzera. Ha un sapore ricco e aromatico che riflette i pascoli alpini dove le mucche si nutrono durante i mesi estivi. La sua stagionatura varia generalmente da alcuni mesi fino a un anno, durante la quale sviluppa un profilo di sapore sempre più complesso.
Caratteristiche tipiche:
- Crosta naturale che va dal giallo al marrone
- Pasta di colore avorio o paglierino
- Sapore che combina note dolci, fruttate e leggermente piccanti
- Aroma caratteristico che richiama i pascoli alpini
Caratteristiche e produzione – La particolarità dell’Armailli risiede nel suo processo di affinamento delicato che dura dai quattro ai cinque mesi, fino a raggiungere la perfetta maturità. Il risultato è un formaggio dal gusto sottile e seducente, con una texture burrosa e morbida che conquista sia i palati più esperti che gli amatori di formaggio.
Patrimonio culturale – Questo formaggio prende il nome dagli “armailli”, i pastori tradizionali che gestiscono il bestiame sugli alpeggi svizzeri durante l’estate. Il nome “Armailli” incarna profondamente il patrimonio friburghese ed è appunto un omaggio ai celebri Maestri-Armailli che gestiscono gli alpeggi delle Prealpi friburghesi sin dal XVII secolo. In qualità di vero imprenditore caseario, il Maestro-Armailli accompagna le mandrie che gli vengono affidate da maggio, durante la salita all’alpeggio (poya), fino a fine settembre, per la discesa a valle (rindya).
Vestito con il tradizionale costume d’armailli (bredzon) e con il caratteristico cappello (capet), il Maestro-Armailli trasforma il latte delle mungiture quotidiane in formaggi, burro e creme.
Questo formaggio viene spesso utilizzato nella cucina svizzera tradizionale, in particolare nella fonduta e in altri piatti regionali. Versatile nell’uso gastronomico, l’Armailli può anche essere gustato sia come aperitivo che come dessert.
Riconoscimenti – La qualità eccezionale di questo formaggio è stata riconosciuta a livello internazionale: al Concorso Mondiale dei Formaggi e dei Prodotti Lattiero-Caseari, l’Armailli de Gruyère ha ricevuto il prestigioso premio Super Gold nel 2021.
