
In un mercato sempre più orientato verso il benessere e il comfort, Twinings dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare pur mantenendo saldo il legame con una tradizione che dura da oltre tre secoli. La nuova tisana pera, miele e cannella rappresenta perfettamente questa fusione tra heritage storico e gusti contemporanei.
Era il 1706 quando Thomas Twining, sfidando il dominio di caffè, birra e gin nella Londra georgiana, aprì il “Tom’s Coffee House“, destinato a diventare un punto di riferimento per gli amanti delle bevande esotiche. Un’intuizione che si è trasformata in una dinastia del tè, tanto da meritare nel 1837 il titolo di fornitore ufficiale della famiglia reale britannica, un onore che mantiene ancora oggi.Il leone dorato e la corona che campeggiano sul logo dell’azienda non sono solo un simbolo grafico tra i più antichi al mondo, ma rappresentano una promessa di qualità mantenuta attraverso i secoli.
La nuova tisana pera, miele e cannella è l’ultima dimostrazione di come Twinings, pur con oltre 200 miscele in catalogo, continui a sorprendere. “Volevamo creare qualcosa che fosse più di una semplice bevanda”, spiegano dall’azienda, “un momento di puro comfort in tazza.”
La composizione rivela la continua ricerca dell’equilibrio: la dolcezza succosa della pera si intreccia con le note calde e speziate della cannella, mentre il miele aggiunge quella nota avvolgente che trasforma una semplice tisana in un’esperienza sensoriale completa.
La filosofia dietro questa tisana si ispira ai principi millenari dell’Ayurveda, l’antica scienza della vita indiana che da oltre 5000 anni promuove l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Secondo questa tradizione, ogni ingrediente porta con sé non solo proprietà nutrizionali, ma anche energetiche. La cannella, ad esempio, con le sue proprietà riscaldanti, aiuta a bilanciare l’energia Vata (associata all’aria e allo spazio), mentre la dolcezza equilibrata della pera e del miele contribuisce a armonizzare l’energia Pitta (legata al fuoco e all’acqua). Questa combinazione crea una bevanda che non è solo piacevole al palato, ma che risponde anche ai principi di un benessere più profondo e olistico.
Non si tratta solo di gusto o di semplici proprietà nutritive. La scelta degli ingredienti risponde a una visione più ampia del benessere: la pera apporta vitamine e fibre, la cannella è nota per le sue proprietà antiossidanti e digestive, mentre il miele, considerato un alimento sacro nell’Ayurveda, aggiunge le sue proprietà benefiche naturali.La versatilità è un altro punto di forza: se la preparazione classica prevede 3-5 minuti di infusione in acqua calda, la tisana si presta anche a interpretazioni più creative, come la versione fredda con ghiaccio e limone per le giornate estive.
Dalla tradizione al futuro
In un’epoca in cui il tè e le tisane stanno vivendo una vera rinascita, Twinings dimostra come si possa innovare rimanendo fedeli alla propria storia. La tisana pera, miele e cannella non è solo un nuovo prodotto, ma la testimonianza di come tre secoli di esperienza possano tradursi in una proposta contemporanea e accattivante.Ed è forse questo il vero segreto del successo di Twinings: la capacità di evolversi continuamente, mantenendo quello standard di qualità che ha permesso all’azienda di attraversare tre secoli di storia senza perdere la propria identità. Una storia che continua a profumare di innovazione, una tazza dopo l’altra.
OLIPOP: La una “soda salutare” che sta conquistando l’America

Loris Tirelli
Socio della società di ricerca Amagi, ha conseguito una laurea in Scienze Politiche alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Marketing, Consumi e Distribuzione Commerciale presso lo Iulm di Milano.